Sostiamo dove altri tirano dritto. Buon Anno 2020
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
E' giusto dimenticare i vecchi tempi, gli amici di lunga data?
Pare di no!
"Auld Lang Syne" ("I bei tempi andati"), è una poesia scozzese scritta da Robert Burns nel 1788. È diventata una canzone diffusissima nei paesi di lingua inglese, dove viene cantata soprattutto nella notte di capodanno per dare l'addio all'anno che se ne va.
E' un motivo popolarissimo anche fuori del mondo anglosassone, la melodia di Auld Lang Syne in Italia è spesso chiamata Il valzer delle candele; in Francia è conosciuta con il titolo Ce n'est qu'un au revoir (Non è che un arrivederci), con testo francese; in Corea del Sud era addirittura la musica dell'inno nazionale Aegukga, prima che il compositore Ahn Ik Tae scrivesse una nuova melodia sul testo preesistente; in Giappone è la base melodica di Hotaru no hikari (La luce delle lucciole), un celebre inno studentesco.
La canzone "Auld Lang Syne" ("I bei tempi andati") è soprattutto un invito a ricordare con gratitudine i vecchi amici e il tempo lieto passato insieme a loro.
L'uso più comune della canzone coinvolge solo il primo verso e il ritornello e dunque imparatelo e cantatelo con noi allo scoccare della mezzanotte.
Should auld acquaintance be forgot
And never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot
And days of auld lang syne
For auld lang syne, my dear
For auld lang syne
We'll take a cup of kindness yet
For auld lang syne
Should auld acquaintance be forgot
And never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot
And days of auld lang syne
For auld lang syne, my dear
For auld lang syne
We'll take a cup of kindness yet
For auld lang syn
---
Sostiamo dove gli altri tirano dritto
Centro Studi Berlin89