Geschrieben von Costantino Ragusa am .
Geschrieben von Vincenzo Maddaloni am .
Qual è l'immagine dell'Afghanistan che i media stanno offrendo? Quella del ritorno al Medioevo, con i telebani che ridiventano il pretesto per riesumare e diffondere le vecchie immagini gli antichi capi d’accusa secondo i quali, l’Islam è una religione violenta, che si è imposta con l’uso delle armi; una religione dissoluta dal punto di vista morale; una religione piena di false affermazioni e di consapevoli capovolgimenti della verità.
Geschrieben von Francesco Maria De Collibus am .
«Le mie giornate sono intrise di sofferenza e disperazione, non trovando più il senso della mia vita. Fermamente deciso, trovo più dignitoso e coerente, per la persona che sono, terminare questa mia agonia». (Fabiano Antoniani, Dj Fabo, Febbraio 2017)
Geschrieben von Elena Montaguti am .
Perchè in Italia c'è un’infondata diffidenza nei confronti delle cure palliative, identificate erroneamente con l’Eutanasia? Chiariamo innanzitutto i due concetti.
Geschrieben von Laura Menti am .
Eutanasia? Un secolo di chiacchiere. Infatti giusto cento anni fa usciva nelle librerie "L' uccisione pietosa (Eutanasia)", E' il primo saggio che affronta l'argomento con la serietà dei contenuti. Ne è autore Enrico Morselli, psichiatra e antropologo il quale analizzando l'Eutanasia dal punto di vista etico, sociale, religioso e naturalmente medico, descrive anche l'impatto che la questione ha avuto sulla società del primo Novecento. Si constata così che In Italia a distanza di un secolo nulla è mutato, o per essere nel vero quasi nulla. Unica novità: il referendum.
Geschrieben von Milene Mucci am .
E’ qualcosa di umanamente stupefacente il risultato che, nel silenzio dei media, sta raggiungendo la raccolta firme per la proposta di Referendum sulla Eutanasia Legale della Associazione Luca Coscioni. Una campagna che, ricordiamo, propone un referendum per depenalizzare l’aiuto attivo a morire del consenziente in specifiche e definite situazioni, per aprire la strada a una legge sul modello olandese, belga e spagnolo .
Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.