... fallito.
Ebrei e Cina
La più dimenticata, fra le tante migrazioni forzate più o meno passate sotto silenzio, c'è quella degli ebrei in Cina. Nel momento più buio della storia d'Europa, ...
... delle migrazioni, uno strano miscuglio di tutto ciò che un eurocrate potrebbe vedere come lo "stile di vita europeo".
Più di recente, tuttavia, c'è stata anche una spinta a definire questa identità europea ...
... al centro della forza economica e del potere. I lavoratori andavano dove si trovavano lavoro, siano essi migrazioni interne o internazionali. Gli anni '70 e la pressione che la crisi economica ha posto ...
... migrazioni, che da qualche tempo è balzato alla ribalta delle cronache e certamente vi resterà a lungo, attraversa l’intera storia umana.
Si migra fin dai tempi più antichi, fin da quando il rapporto ...
... continua a ripetersi. Chi lo vuole? Chi beneficia? Come funziona? In questo saggio che volentieri pubblichiamo si cerca di darne risposta
Negli ultimi anni, le migrazioni sembrano essere l’argomento ...
L’Italia è divenuto un paese di immigrazione una cinquantina di anni fa, intorno al 1973-1974 per essere più precisi, a seguito della guerra del Kippur e della crisi economica internazionale. Accadde perchè ...
... spettro dell’aumento considerato incontrollato della popolazione mondiale, che alcuni sovrappongono alle conseguenze dei cambiamenti climatici e quindi al terrore per migrazioni che a certi dominanti appaiono ...
... un luogo dedicato a tutte le vittime delle migrazioni.
Passano gli anni e, nell’incerta situazione in cui versa il relitto, l’artista svizzero Christoph Buchel si interessa alla vicenda, esponendo l’ambizioso ...
... fenomeno delle migrazioni, che da qualche tempo è balzato alla ribalta delle cronache e certamente vi resterà a lungo, attraversa l’intera storia umana.
Si migra fin dai tempi più antichi, fin da quando ...
... accelerazione: nel 1999 la cifra degli espatriati era del 2,8 per cento. Se poi si considerano anche le migrazioni interne ai singoli paesi, si supera il miliardo di persone, un settimo della popolazione ...
... le minacce globali come il riscaldamento del pianeta, le migrazioni e le pandemie", e infine "per competere nel campo dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie strategiche".
Intanto, nell'attesa ...
... “sia per affrontare le minacce globali come il riscaldamento del pianeta, le migrazioni e le pandemie”, e infine “per competere nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie strategiche”. ...
... Europa.
Quando gli europei di oggi s'interrogano, giustamente preoccupati per l'apparente ingovernabilità del fenomeno, sui temi connessi con le grandi migrazioni provenienti dal sud del mondo, ...
... le migrazioni interne ai singoli paesi, si supera il miliardo di persone, un settimo della popolazione mondiale.
Evidentemente si tratta di situazioni variamente assortite: ai poli estremi vediamo da ...
... migrazioni da Paesi non europei.
Di conseguenza la Germania dovrà munirsi di una nuova legge per l’immigrazione/integrazione in grado di regolare ed assorbire questo flusso nei decenni a venire. ...
Nell'emergenza del Coronavirus, ma anche dopo la pandemia, "togliere l’IVG (interruzione volontaria di gravidanza) dagli ospedali per limitare il rischio di contagio e tutelare la salute delle donne, allungare ...
La caduta del Muro di Berlino passa alla Storia come un evento liberatorio, la fine di un’epoca, ma dopo la Guerra fredda i muri tra popoli e Paesi si sono moltiplicati. Erano solo 7 alla fine della seconda ...
La pandemia in giro per il mondo/Il Coronavirus, visto da l'Avana
Nemmeno in un periodo di conclamata pandemia l'America di Trump ha allentato l'embargo. Nonostante le difficoltà l' Avana continua ...
Con il suo ultimo libro,"Nella Costituzione c’è la Resistenza della poesia", Luca Manduca ci offre, una storia che si dipana dalle poche pagine di un diario ritrovato le quali coprono un arco di tempo ...