Rincorsi a frustate. E' il benvenuto del cattolico Biden

Le immagini dei migranti haitiani cacciati da agenti a cavallo hanno fatto il giro del mondo. Gli afro-americani hanno guardato agli eventi in Texas con un misto di orrore in più per i ricordi che la scena immortalata riporta alla memoria collettiva.

Pin It

Continua a leggere

Diventare un "Monumento alla Memoria" non è fatica da poco

Soprattutto se il monumento è dedicato alle tragedie dei migranti. Dopo sei anni e mille disavventure e grovigli giudiziari il relitto naufragato il 18 aprile 2015 riconosciuto non soltanto come un simbolo, ma un vero e proprio frammento visivo e materiale della disperazione, avrebbe finalmente la sua sede. 

Pin It

Continua a leggere

Germania. Meglio i fucili del Verde

Annalena Baerbock la candidata dei Grünen alle elezioni del 26 settembre dalle quali sortirà il nome del nuovo Cancelliere dopo il ritiro dalla politica di Angela Merkel è dell'idea che è meglio investire nei fucili che nell'ambiente, Ma perché la leader dei Verdi tedeschi anche nell'ultimo confronto televisivo tra i tre candidati alla Cancelleria non si è soffermata più di tanto sul clima che dovrebbe rappresentare il suo core business? Qual è la vera posta in gioco?

Pin It

Continua a leggere

Maometto i Talebani e le Donne, una relazione nascosta

Dopo il fragoroso ingresso dei Talebani a Kabul e il fuggi-fuggi degli occidentali, le immagini che riempiono in questi giorni le prime pagine dei giornali e i principali servizi televisivi sono soprattutto le proteste delle donne che temono di perdere le libertà conquistate nel corso degli ultimi vent’anni, e che oggi rappresentano tra la popolazione afghana il principale fenomeno di opposizione al regime talebano.

Pin It

Continua a leggere

Quando Venezia si popolò di delfini

E' accaduto durante la pandemia ed è stato classificato come un brutto segno a riprova che, "la laguna di Venezia si è trasformata in un braccio di mare: le barene stanno scomparendo, l’acqua è sempre più salata e le creature marine straniere stanno sostituendo i pesci tipici della laguna di Venezia", scrive Petra Reski nel suo ultino libro "Quella volta che caddi in Canal Grande. Sulla vita a Venezia", dove la giornalista e scrittrice vive da più di trent'anni.

Pin It

Continua a leggere

Il no ai vaccini non è una guerra persa

Accade a Berlino. "Stop alle quarantene di gruppo nelle scuole e negli asili", titolava il 28 di agosto il Tagesspigel , il quotidiano più venduto a Berlino. Pediatri, infettivologi, virologi, epidemiologi tedeschi e invitano a trovare un equilibrio adeguato tra il numero di malattie prevenibili e il numero di giorni di insegnamento persi a causa della quarantena, per cui sostengono, non ha più senso cercare di prevenire a tutti i costi ogni singola infezione a scuola.

Pin It

Continua a leggere

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025
Testata giornalistica registrata al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018

Direttore Responsabile: Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati: Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31