Come Alda Balestra von Stauffenberg sbarcata nell'anno Duemila a Berlino perché l'ex marito volle tornare in Germania con i figli ha conquistato la più intrigante capitale europea.
In apertura degli ...
Come Alda Balestra von Stauffenberg sbarcata nell'anno Duemila a Berlino perché l'ex marito volle tornare in Germania con i figli ha conquistato la più intrigante capitale europea.
In apertura degli ...
... in Germania ha raggiunto il livello più alto a partire dalla riunificazione".
I redditi disponibili delle famiglie - depurati dall'inflazione - tra il 1991 e il 2016 sono aumentati di quasi un quinto. ...
...
La Germania è un paese ingiusto, dove i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri aumentano. Certamente è un paese capitalista e le ingiustizie sociali esistono, ma il quadro dipinto da chi non ...
... la maggior parte aveva dei garofani rossi per un anello di tombe e, in un semicerchio di mattoni, urne con nomi che una volta risuonavano ben oltre la Germania dal 1900 al 1990.
Una sezione è per coloro ...
La Germania è il principale partner commerciale dell’Italia, nell’export come nelle importazioni. Nelle catene globali del valore, poi, le interrelazioni sono in costante crescita. Una eventuale recessione ...
... l’erba del vicino è sempre più verde. Un caso di scuola di questo luogo comune si dà quando si discute della Germania e del suo modello economico. Quale che sia il tema specifico, il sottotesto ci parla ...
A volte, sempre più di frequente, la Germania assomiglia all´Italia. “Impfen auf Befehl”, è il titolo sulla copertina dell´ultimo numero di “Der Spiegel”, ordine di vaccinare, e il sottotitolo continua: ...
Il Presidente degli Stati Uniti non ha dubbi sul dafarsi a proposito della Germania: " penso sia qualcosa che la NATO debba prendere in considerazione.” Un invito talmente assurdo e pertanto inopportuno ...
... vita” è ancora all’inizio della discussione, in Germania le scelte normative si sono spinte ben più avanti. Il Parlamento tedesco ha approvato, alla fine del 2015, una modifica del codice penale per regolare ...
... capire, può essere utile un confronto con i tedeschi per vedere come essi affrontano e risolvono il problema.(Un esempio di casa sociale a Berlino nella foto sopra di Simone Hutsch).
In Germania l'accesso ...
Il sacco di Roma (6 maggio 1527) compiuto dai Landsknechte è l'evento che più compromette l'immagine dei popoli germanici agli occhi degli italiani. Il deterioramento dell'immagine è reciproco e durerà ...
Il concitato ping-pong ha una una premessa storica poichè la prima società dantesca al mondo nacque proprio in Germania a Berlino e questo è il segno dell'amore per Dante del popolo tedesco.
Ci sono dei primati italiani che il media maistream sottace, per disinformazione o peggio ancora perché non è presente nell'elenco della "velina" del potere politico, per mille e uno motivi tra i quali ...
Dalla stazione di Milano, il 16 dicembre 1945 partì il primo treno speciale che porta mille e ottocento bambini a Reggio Emilia, dove li ospiteranno fino alla primavera.
La solidarietà organizzata dal ...
Il ministero degli Affari Esteri ha una rassegna stampa. Tutti immagineremmo che in essa siano inclusi gli articoli di politica internazionale presenti su vari giornali indipendentemente dalla loro collocazione ...
Trent'anni di berlusconismo lasciano una cicatrice profonda sulla nostra vita civile, culturale e politica. Le istituzioni però, anche grazie a una buona dose di fortuna, hanno complessivamente tenuto. ...
Gladio, loggia P2, servizi segreti deviati, politici corrotti e collusi con Mafia, Camorra e ‘Ndràngheta, sono protagonisti di eventi pochissimo edificanti, anzi vergognosi, che hanno tentato con continuità ...